venerdì 3 novembre 2017

E' successo a Cagliari

È successo ieri sera a Cagliari. Mentre alle 20 circa percorrevo sovrappensiero via Sassari, incrocio un distinto signore con i cappelli bianchi e in compagnia di una signora. Lo guardo passare, poi l'illuminazione:


- Professor Gessa? È lei?

Il distinto signore si gira e mi guarda con un sorriso.

- Si, sono io
- Che piacere incontrarla. Tantissimi anni fa sono stato suo discepolo e di questo sono onorato.

Il Professore mi sorride divertito e dice alla sua signora:

- Sicuramente gli ho dato un bel voto.
- Professore, lo sa che lei è vivo per merito mio?
- Davvero? – risponde stupito.
  Perché?
Lo stesso stupore contagia anche la sua signora.

- Tantissimi anni fa, dopo lunga e sofferta interrogazione in farmacologia, lei mi sconsigliò di accettare il voto perché sarebbe stato molto basso e mi avrebbe abbassato la media. Mi propose di presentarmi il mese successivo per risostenere l'esame preparando solo un argomento a mia scelta. Accettai la sua proposta.

Il professore mi guarda con curiosità e mi invita a continuare.

- Due giorni prima dell'esame, mentre di notte ascoltavo la radio regionale, la tragica notizia: “ancora vane le ricerche del noto farmacologo Gian Luigi Gessa, disperso nel golfo di Cagliari in una escursione col suo Windsurf “. Il sangue mi si gelo’ nelle vene. Come avrei potuto dire al suo vice, Professor Tagliamonte, che lei mi aveva promesso di farmi una domanda a piacere? Non ci avrebbe mai creduto. E allora mi misi a pregare per tutta la notte affinché l'esercito di marinai la ritrovasse. E grazie a Dio, in mattinata arrivò la notizia che lei venne ritrovato, stanco, intirizzito, ma VIVO!

Il Professor Gessa e la sua signora erano sinceramente divertiti.

- Ti ricordi, Gian Luigi? Ti ritrovarono vicino a Pula.
Dopo aver riso insieme e dopo aver manifestato il mio orgoglio per averlo avuto come docente, mi sono presentato con nome e cognome e ci siamo salutati con una calorosa stretta di mano.
Grazie Professore. È un onore averla incontrata.

Fabio Barbarossa 

mercoledì 18 ottobre 2017

L'Italia va a fondo nel mare dell'indifferenza.

Quando tutto sarà finito, molti tireranno un sospiro di sollievo, altri diranno “ io l'avevo detto“, altri ancora saranno talmente annichiliti da non rendersene conto. 
Povera Italia. 
Quanto ci hai voluto bene. Quanto hai sacrificato te stessa per darci una casa e un futuro nobile e dignitoso. Quanto sangue e' stato versato in tuo nome da chi ti ha amata più di ogni altra cosa al mondo. Il mare che ti circonda, che ti diede la vita e che sempre ti aveva protetta, e' diventato il tuo nemico, il tuo calvario, la tua tomba. E tutto questo nell'indifferenza degli uomini, o presunti tali, che nel tempo ti hanno negato persino l'onore e il decoro di piangere con dignità. Che cosa sei diventata, amata terra mia? Chi asciugherà le tue lacrime? Chi allevierà il tuo dolore? Chi tenderà la mano per farti risalire la tragica china? Chi ti vorrà nel cuore, protetta e amata come una vecchia Madre? 
Io ci sarò sempre, Madre Patria mia, 
e finché scorrerà sangue italico nelle mie vene, non ti lascerò mai sola e farò per te quello che i miei avi fecero prima di me: 
quando tu vorrai, consegnerò la mia vita tra le braccia della tua Terra.

Fabio Barbarossa
  

venerdì 29 settembre 2017

buonanotte












Quando il Sole va a dormire, e la Luna 🌜 è ancora in cielo, 
quando il tempo scorre lento, rallentando il tuo pensiero, 
quando il giorno va a finire, alleviando le tue ire, 
solo allora sei contento che la notte sia in procinto, 
di portarti, piano piano, nel tuo mondo prediletto, 
sul cuscino, sopra il letto. 

                                                      
Fabio Barbarossa 

E' in gioco la nostra salute

Tempo fa nella nostra bella Italia bastava affacciarsi alla finestra, o fare una passeggiata in un parco, per godere dello spettacolo della natura e di questa sentirne aromi e profumi. L'inquinamento era prerogativa eccezionale solo di certe zone ed era legato all'incuria dell'uomo, non certo per colpa della natura. Sempre più spesso l'eccezione sta diventando la regola e può capitare che anche città metropolitane come  Cagliari e dintorni siano quotidianamente sotto assedio ambientale a causa di incendi dolosi reiterati o da parte di industrie confinanti che prediligono il lucro piuttosto che la salute e il benessere popolare. È di questi giorni l'incendio di una discarica a cielo aperto della zona di Molentagius a Quartu Sant'Elena, come sono di questi giorni gli incendi nei vari campi nomadi finalizzati al recupero e vendita di metalli dalla combustione di pneumatici e plastiche varie. Tutto ciò ha comportato persino l’ordinanza di  chiusura di alcune scuole e il consiglio alla popolazione di barricarsi dentro casa per la presenza di elementi tossici nell'aria, soprattutto della famigerata diossina. Per combattere tutto questo ci sono le autorità preposte che anche senza mezzi fanno quello che possono. Ma non basta il loro intervento. Occorre la denuncia pubblica. Occorre la denuncia del singolo, come ho fatto io i giorni scorsi, chiamando i Carabinieri e i Vigili del Fuoco per una colonna di fumo nero e tossico che si elevava da un campo nomadi sulla SS 387, ma soprattutto la denuncia della comunità nel suo insieme. Il singolo cittadino può anche essere neutralizzato con inadempienze politiche e/o burocratiche, il popolo NO! In ogni momento il popolo può fare ricorso ai suoi diritti e pretenderne l'osservanza da parte delle autorità di ogni genere e grado, specialmente quando sono in gioco la salute e la libertà  nostra e dei nostri figli. Pertanto, senza alcuna paura, per i nostri figli, vigiliamo e denunciamo tutto ciò che non va e potremmo di nuovo sperare in una passeggiata all'aria aperta, magari tenuti per mano con i nostri figli o  nipoti e senza dover per questo rischiare la nostra vita e quella dei nostri cari.


Fabio Barbarossa. 

Pubblicato AD MAIORA MEDIA del 28 settembre 2017

mercoledì 13 settembre 2017

La tovaglia

Malgrado tutto, il secolo scorso, sin dal suo esordio, non fu un secolo tranquillo. Ben due guerre mondiali si avvicendarono mettendo a dura prova gran parte della popolazione mondiale e  imponendo a questa ogni tipo di privazione fisica e spesso affettiva. Coloro che sopravvissero rimasero marchiati per sempre da questo dramma e dovettero modificare, loro malgrado, la loro stessa vita. Nei miei ricordi, più o meno a metà degli anni sessanta, era sempre presente una tovaglia. Già. Una bellissima tovaglia a quadri azzurri come il mare,  ricamata e colorata, con un dritto e un rovescio. Questa tovaglia veniva usata da mia nonna nelle grandi festività dove, tra figli e nipoti, ci riunivano per pranzare o cenare insieme. Solo in queste occasioni  questa tovaglia veniva utilizzata, in tutto il suo splendore, dalla parte buona e quindi al dritto. In quell’immediato dopoguerra le risorse erano limitate e anche i più poveri osavano manifestare, con orgoglio e dignità, la loro rivalsa contro un periodo buio della loro vita. Per questo anche una semplice tavola imbandita e con una bella tovaglia colorata poteva ridare fiducia verso un futuro incerto ma luminoso. Nel tempo questa tovaglia invecchiò e poteva succedere che nelle festività successive comparisse sulla stessa, prima un rammendo, poi una pezza, poi tanti frammenti della stessa adibiti a stracci da usare in diverse e meno dignitose occasioni. Quella tovaglia è diventata il filo conduttore della mia vita  e mi ha insegnato tante cose. Mi ha insegnato che la mia vita è come quella tovaglia. Che non ne abbiamo altre a disposizione e che dobbiamo fare conto sulla stessa. Che non bisogna mai aspettare le grandi occasioni per viverla, ma che la quotidianità è il vero senso della vita. Che inesorabilmente,  la si usi al dritto o al rovescio, invecchierà e comunque arriverà alla sua fine e che anche con rammendi o pezze o semplicemente in piccoli frammenti, varrà la pena viverla sempre con orgoglio e dignità.


Fabio Barbarossa

In spite of everything, the last century, since its inception, was not a quiet century. Two world wars alternated, putting a great deal of the world population to the test and imposing every type of physical and often emotional deprivation on it. Those who survived were forever marked by this drama and had to change their own lives in spite of themselves. In my memories, more or less in the mid-sixties, there was always a tablecloth. Already. A beautiful blue check tablecloth like the sea, embroidered and colored, with a front and a reverse. This tablecloth was used by my grandmother in the great holidays where, between children and grandchildren, we gathered to have lunch or dinner together. Only on these occasions this tablecloth was used, in all its splendor, on the good side and therefore on the obverse. In the immediate post-war period, resources were limited and even the poorest dared to show their revenge against a dark period of their lives with pride and dignity. For this reason, even a simple table set and with a beautiful colored tablecloth could restore confidence towards an uncertain but bright future. Over time this tablecloth aged and it could happen that in the following holidays it appeared on it, first a mending, then a piece, then many fragments of the same used as rags to be used in different and less dignified occasions. That tablecloth has become the common thread of my life and has taught me so many things. It taught me that my life is like that tablecloth. That we do not have others available and that we must rely on it. That you never have to wait for great opportunities to experience it, but that everyday life is the true meaning of life. Whether inexorably used upside down or backwards, it will age and in any case it will come to its end and that even with mending or patches or simply in small fragments, it will always be worth living it with pride and dignity.



Fabio Barbarossa

martedì 29 agosto 2017

Strana società, la nostra.

Quando pensi di aver visto il peggio, magari attraverso i fatti cronaca recente o la storia del secolo scorso, ti ricredi, perché il peggio deve ancora venire. Dice un proverbio che al peggio non c'è mai fine, ma qui si va decisamente oltre le aspettative. Sorvolando sui disastri del secolo scorso, sono stato testimone a partire dalla metà di tale secolo e avrei tanto da raccontare, questo secondo millennio pare ci voglia sbalordire con effetti speciali e fatti che denotano quanto l'essere umano, salvo rare eccezioni, sia in balia di un delirio di onnipotenza collettiva e di una sindrome di demenza senile, meritevole di trattamento sanitario obbligatorio. Gli esempi si sprecano. Ce ne sono per tutte le taglie e le misure. Provo a citare quelli che maggiormente mi hanno colpito. Kim Jong Un. Vi dice qualcosa? Ve lo presento. E' il sostenitore della terza guerra mondiale, ma solo per questioni di principio. Ormai da diversi anni gioca a bowling con i suoi missili balistici abbattendo i birilli della pazienza e della sopportazione di chi malauguratamente gli sta vicino. Il tragico è che prima o poi, per un calcolo delle probabilità, farà strike. Il suo compagno di gioco è altrettanto conosciuto, si chiama Donald Trump, e se non fosse per la tragicità della cosa, sembrerebbe di trovarsi occasionalmente in un film comico. Lo stadio definitivo dell'evoluzione umana: il Fantozzi. Ma anche noi italiani non siamo da meno. Se dovessi soffermarmi su nomi e cognomi, per esempio dei politici italiani, probabilmente non mi basterebbe una piccola Divina Commedia. Però ci voglio provare lo stesso. Toscano di nascita, giovane anagraficamente, con il pallino della rottamazione, coerente con le sue affermazioni, soprattutto quando tratta di questioni politiche. Due possibili carriere, da una parte il politico dall'altra il comico. Pare che ultimamente prevalga la seconda. Indovinato? Matteo Renzi, famoso per la sua politica e soprattutto per la sua capacità di dialogare nelle sedi internazionali in un impeccabile inglese. In ogni caso, mentre lui distocicamente passava dalla politica alla comicità, in altri lidi avveniva l'esatto contrario. Comico di innegabile valore e acuzie, disinvolto nell'affrontare argomentazioni politiche e pratiche, dopo aver trattato di tutto ciò che non andava in Italia, al grido di "Ve la dò io la politica" si è concesso, cuore e anima, per la sorte del Paese. Vi aiuto. Ha il nome di un un insetto della famiglia degli ortotteri del sottordine Ensifera. Indovinato? Si, è propio lui. Grillo. Solo che ancora oggi non so se apprezzarlo di più come politico o come comico, anche se mi fa ridere in tutt'e due i casi. Dopo aver sorvolato a volo radente la politica internazionale, vorrei soffermarmi su altri fatti che hanno suscitato la mia attenzione. Prevalentemente rabbia. Che il mondo politico e le trasmissioni varie offerteci dai media, pubblici e privati, faccia uso di esperti e psicologi di varia origine e natura, è un dato di fatto. Ma che un imbecille cialtrone, su facebook, rispondente al nome di Abid Jee, di professione Mediatore Culturale per una cooperativa sociale Bolognese, che si occupa di gestione dei migranti e studia giurisprudenza, dal basso della sua stupida ignoranza affermi che, in relazione al terribile e vergognoso stupro di Rimini, "Lo stupro è un atto peggio ma solo all'inizio, una volta si entra il pisello poi la donna diventa calma e si gode come un rapporto sessuale normale". Questo No! No e poi no! E ancora No! Non ci sto. Se questa società in qualche modo non si scrolla di dosso questa feccia, ho paura che ci sia poco da fare, e mi viene in mente che se devo insegnare ad una scimmia come salire sugli alberi e possibile che questa si estingua. Questo è il peggio, e mi viene difficile pensare che questo non sia il limite.

Fabio Barbarossa


sabato 19 agosto 2017

Terrorismo VS Umanità

Bruxelles, San Pietroburgo, Parigi, Berlino, Londra, Barcellona. Il copione e' sempre lo stesso. Attentati alla vita e alla libertà dei popoli che attraverso spargimenti di sangue e di morte, con motivazioni pseudo religiose o politiche, mirano a destabilizzare millenni di evoluzione umana. E lo fanno attraverso la negazione della cultura e della vita stessa, illudendosi che bastino considerazioni deliranti e demenziali  per poter condizionare la sorte dell'intera umanità. Per contro, questa reagisce attraverso diverse fasi che rientrano nell'elaborazione del lutto,  più che in una reazione coordinata e condivisa che sarebbe di per se sufficiente a spazzare via tutti i problemi.
• La prima fase e' una reazione psicotica di negazione o di rifiuto della realtà dei fatti. Non si vuole accettare che dei pazzi fanatici abbiano dato la morte a vittime innocenti senza nessun motivo, se non quello della follia e dell'instabilità mentale.
• La seconda e' la fase della rabbia in cui ci si chiude in se stessi alla ricerca interiore o esteriore delle proprie responsabilità.
• La terza fase e' quella che, attraverso una rivalutazione delle proprie risorse e un riacquisto dell'esame della realtà, porta alla:
• quarta fase, quella della depressione, dove si diventa consapevoli di non essere gli unici ad avere quel dolore e si considera la morte, anche attraverso le stragi, come inevitabile.
• Solo nella quinta e ultima fase, quella dell'accettazione del lutto, si diventa consapevoli della perdita e si accettano le differenti condizioni di vita derivanti.

L'intento del terrorismo, di qualunque matrice esso sia, e' proprio questo, costringere i  popoli ad accettare le condizioni di vita da loro imposte utilizzando la quarta fase, quella depressiva e dei sensi di colpa, come leva per poter scardinare l'orgoglio e l'evoluzione dell'intera umanità. Solo dall'unione dei popoli e delle loro culture si potranno avere le reazioni di difesa e l'immunità necessaria a progredire in pace per il resto della nostra difficile esistenza nell'Universo.

Fabio Barbarossa

martedì 1 agosto 2017

La mia Sardegna brucia

La mia terra brucia e con lei vanno in fumo le realtà e sogni che avrei voluto trasmettere ai miei figli e avrei voluto per la mia vecchiaia. La mia Sardegna brucia senza un lamento, e le fa da sottofondo il vento. La mia terra brucia mentre gli alberi e gli animali gridano, in un grido di disperazione, che arriva solo al cuore di chi, come me, lo può sentire. La mia terra muore e a nulla valgono le lacrime di tutte le persone che in questo momento piangono per lei. Con le nostre lacrime non si può spegnere il fuoco. Maledetti! Maledetti! Maledetti, voi che avete trasformato in cenere il sogno di tante generazioni, che avete annullato le speranze nel futuro, che probabilmente state gioendo per le vostre malefatte. Maledetti voi che avete favorito, con la vostra incuria, tutto ciò che avevate il compito di preservare. Il fuoco ci è stato tramandato dalla preistoria e nel tempo l'uomo ha imparato a dominarlo. Nella mitologia il fuoco ha origine divina e per questo fu rubato agli dei dagli uomini che volevano a loro assomigliare. Ma poi, oltre agli intenti benefici assunse un ruolo maledetto che ancora oggi viene rappresentato dalle fiamme dell'Inferno. Anche se la giustizia terrestre non riuscirà a darvi ciò che meritate, non illudetevi, brucerete all'Inferno per l'eternità facendovi rimpiangere la vostra inutile e miserabile vita.


Fabio Barbarossa

giovedì 20 luglio 2017

Fidarsi è bene...

Da un po di tempo mi passa per la mente una parola del cui significato, fino a non molto tempo fa, ero certo. Questa parola è "Fiducia". Fiducia, dal latino “fidere”, vuol dire fidare, confidare e per applicarla a fatti e cose non basterebbero trattati ed enciclopedie universali. La mia stessa vita professionale, essendo io medico di fiducia, si basa su questo concetto. Ci si fida di qualcuno o di qualcosa, spesso mettendo in gioco la nostra stessa vita. Ci si fida del chirurgo, come ci si fida dei freni della nostra moto. Ci si fida di  se stessi come in altri casi si confida in Dio. Tendenzialmente la fiducia nasce da un fatto positivo che generalmente porta alla serenità e alla sicurezza. Altre volte diventa un concetto inaffidabile, malgrado l'intento sia quello di garanzia. La fiducia perde la sua motivazione quando non nasce da una valutazione personale o convenzionale del termine, ma deriva da un'imposizione coercitiva, che nulla ha a che vedere col suo significato. In questi ultimi anni, specialmente in ambito politico, l'obbligatorietà della fiducia imposta ha fatto perdere il significato e il ruolo della stessa. Ci si deve fidare forzosamente, anche quando il buon senso, personale e della comunità, avrebbe pesanti riserve. La fiducia non si può acquistare, ne tanto meno imporre. La si deve meritare e questo può avvenire soltanto quando si opera in scienza e coscienza e quando l'obbiettivo finale non passi per interessi personali o per deleghe altrui.


Fabio Barbarossa

giovedì 13 luglio 2017

In nome del padre e dei figli

E' inutile che accampiate meriti, rispetto alla madre e alla sua famiglia di origine, nell'educazione e crescita dei vostri figli. Come padri sarete sempre perdenti e se proprio avrete un ruolo, sarà prevalentemente quello negativo.

- Il piccolo non va bene a scuola?
E' colpa vostra, perché  intervenendo in sua difesa, magari con qualche giustificazione di troppo visto che stava schiattando per l'eccessivo carico scolastico e contro il parere della madre, lo distogliete dalle sue responsabilità e ne farete un asino calzato e vestito.
- Vostro figlio tende ad ingrassare?
E' colpa vostra perché una volta, a grande richiesta, gli avevate fatto una carbonara col guanciale di porco che vi avevano appena regalato.
- I vostri piccoli stanno qualche volta davanti alla TV comodamente adagiati sul divano per rilassarsi dalle fatiche della loro complessa vita e voi, nel rispetto della loro volontà, siete stati accondiscendenti? 
Mal ve ne incolga. Cresceranno debosciati e in forma larvale si trascineranno per il seguito della loro esistenza.
- Gli e' sfuggita qualche parolaccia da far rabbrividire uno scaricatore di porto? La colpa e' vostra perché il giorno x del mese y dell'anno 2010, a seguito della vista di una multa sul parabrezza della vostra auto avevate esclamato “porca puttana”. Non si fa!  E poi davanti ai bambini!

Sappiate che qualunque cosa come padri voi facciate, soprattutto se non rientra nella benedizione della mamma, o in sua vece da un componente della sua famiglia sino al terzo grado di parentela, sarà fatto male e comprometterà irreversibilmente il futuro dei vostri figli. Ma d'altronde cosa si pretende da chi come i padri deriva direttamente dalle scimmie mentre delle madri e della loro sacra famiglia se ne occupò personalmente il Creatore?

Padri, Pentitevi!

Fabio Barbarossa 

mercoledì 5 luglio 2017

Quando il gioco si fa duro

Oggi, come non ricordo quante altre volte, sfido il tempo per garantire alla mia gente l'assistenza sanitaria sul territorio. Lo faccio come tanti altri, senza pretese, anzi, col giusto entusiasmo e consapevole di fare cosa buona e giusta. Come quei medici e quegli infermieri che, inginocchiati per terra in un ospedale campano, garantivano l'assistenza a dei poveri pazienti adagiati con delle coperte sul pavimento. Quando qualche politico o qualche dirigente, seduto comodamente in poltrona riscaldata, si erge a giudice, sappia che quando il gioco si fa duro sono le persone determinate e con grande spirito di sacrificio e abnegazione che si fanno interpreti delle difficoltà, e le risolvono.

Fabio Barbarossa

(fatto successo a Nola il 10 gennaio 2017)

Pubblicato su L'Unione Sarda il 24 gennaio 2017 

martedì 27 giugno 2017

Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur

Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Così scriveva lo storico Tito Livio poco prima della nascita di Cristo. Mai come oggi la storia ha accorciato i tempi, facendo diventare attuali fatti di oltre 2.000 anni fa. Mentre a Roma si discute di lana caprina il popolo italiano viene espugnato da problematiche esistenziali inerenti la disoccupazione, la sanità, la scuola, la giustizia, la migrazione. Chi governa e' tanto attento alla distribuzione di seggi e incarichi elettorali che non si accorge che a valle la nazione brucia. Per questo da loro vengono interpellati i grandi saccenti della sociologia europea, per capire come mai quando il popolo brucia si lamenta e in certi casi addirittura grida; per capire come mai quando si e' persa anche l'ultima speranza ci si arrocca in una posizione di difesa e spesso si abbandona il campo; per capire come mai alle consultazioni elettorali si presenta meno del 40 % degli aventi diritto. E per questo si scodellano al popolo ormai anoressico considerazioni ridicole e abominevoli che si arrogano il diritto di capire ed interpretare, in chiave incomprensibile, ciò che il popolo vorrebbe. Ma e' cosi semplice. Il Popolo vuole dignità. Dignità di vivere in salute, nella famiglia, nella società, nel lavoro, negli affetti. Tutto il resto e' superfluo. Pertanto, se si hanno veramente a cuore le sorti dell'Italia, chi governa si deve impegnare con i fatti e non solo con le parole, con la demagogia e con l'arroganza. L'alternativa, come per la città di Sagunto, e' che ci sia sempre l’Annibale Barca di turno che possa espugnare, come già sta succedendo, la nostra meravigliosa e unica Nazione.


Fabio Barbarossa 

Nella foto in alto Annibale Barca, condottiero e politico Cartaginese 
(Cartagine, 247 a.C. - Lybissa, 183 a.C.)

Pubblicato ne L'Unione Sarda del 4 luglio 2017



domenica 25 giugno 2017

L'informazione 3

Può capitare di ricevere, attraverso i servizi di rete tipo facebook, watsApp, twitter e tanti altri, informazioni e fatti che poi in un secondo momento si rivelano bufale, più modernamente Fake. Può capitare che il singolo, ignaro di questo, possa essere a sua volta amplificatore di tale bufala trasmettendola ai suoi amici e contatti. Ma tutto questo e' limitato ad una piccola cerchia di persone nelle quali e' facile possa nascere per questo un dialogo che porti ad esprimere pareri ed opinioni, più o meno costruttive e circoscritte. Diverso e' quando queste false informazioni vengono create ad arte, per fini che lascio a voi immaginare, e che queste vengano amplificate con mezzi di comunicazione di massa, quindi capaci di influenzare, spesso senza possibilità di replica, la maggior parte dei cittadini con conseguenze inimmaginabili e spesso imprevedibili. La cronaca di questi giorni, in cui si è data la responsabilità della morte di un figlio, affetto da leucemia, ai genitori per non aver vaccinato per il morbillo i fratellini, ne e' la prova drammaticamente lampante. Solo che in questo caso si è criminalizzata una famiglia già provata peraltro dal gravissimo lutto. C'e voluto l'intervento pubblico del dottor Andrea Biondi, medico curante della piccola vittima, a dirimere il dubbio ed a togliere in questo modo la responsabilità ai genitori. Mi chiedo come mai i giornalisti non abbiano acquisito prima questa informazione, evidentemente già disponibile dal primo momento. Mi sarei aspettato le pubbliche scuse alla famiglia, ma non mi sembra che queste abbiano avuto dai media lo stesso risalto. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Fabio Barbarossa

sabato 3 giugno 2017

Accordo sul Clima 2017

Donald Trump fa retromarcia sull’Accordo Clima stipulato a Parigi nel 2017 e  Francia e Germania si strappano le vesti di dosso gridando al cataclisma e all’imminente  fine del Mondo, mandando in onda, sulle televisioni asservite al potere, i soliti  ghiacciai che si scongelano, le tempeste tropicali del secolo scorso e i deserti sahariani sempre più deserti. Trump,  in sintonia con i suoi elettori che poi ne hanno permesso il Governo degli USA, pensa, in modo discutibile o meno,  alla sua economia e tira dritto verso tutto ciò che porterà beneficio alla sua gente. Lo stesso Macron neo presidente francese e la sua  parigrado tedesca Merkel  si  professano determinati a tutelare il clima. 
Qualche riflessione:
- ma la Francia non è la nazione europea che ha il maggior numero di centrali nucleari, 58 per la precisione di cui la maggior parte al confine con l’Italia, per lo più costruite tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso,  che producono milioni di metri cubi di scorie radioattive scaricate sino al 1983 nell’Oceano Atlantico? Per capire, per l’uranio 235, combustibile nucleare insieme al plutonio, sono necessari 710 milioni di anni per il dimezzamento del potere radioattivo; e negli anni dal 1966 al 1996 è la stessa che eseguì 193 test nucleari nelle meravigliose isole della Polinesia francese,  nell'Oceano Pacifico, esponendo l'allora popolazione di Tahiti (178.000 abitanti) a livelli di radioattività 500 volte superiore ai limiti massimi con conseguenze che hanno portato Hollande al risarcimento dei danni in questi ultimi anni?
- ma la Germania, maglia nera per il numero di centrali a carbone e lignite,  causa principale dell’emissione di CO2,  non è la patria della Volkwagen che ha manipolato i dati sulle emissioni della CO2 delle proprie autovetture, condannata per questo ad una maxi multa da 18 miliardi di euro?
- ma la Cina che ha aderito all'Accordo di Parigi, è la stessa che ha tutte le sue più grandi città, Pechino per esempio, in Allarme Rosso per gli altissimi livelli di inquinamento ambientale col sole oscurato e costringendo i suoi cittadini a vivere con le mascherine per poter respirare? 
Con questo non sto cercando giustificazioni o alibi alla scelta di Donald Trump e del Popolo Americano, voglio solo dire che quando ci si strappa le vesti di dosso bisogna stare attenti perché alle parole devono seguire i fatti altrimenti in mutande potrebbero rimanere persone innocenti che in tutto questo non hanno nessuna responsabilità.

Fabio Barbarossa

Nella foto sopra: Mururoa nel 2000, pochi mesi dopo l'ultima esplosione nucleare.